Mario Mancini
I film di Pier Paolo Pasolini nella critica del tempo
Con la macchina del tempo sono andato a recuperare la critica cinematografica coeva dei film di Pier Paolo Pasolini. L’ho fatto dopo aver rivisto,...
Martin Wolf: non si tratta di salvare vite umane o l’economia;...
Tempo di lettura 4’. Leggibilità ***.
Vai agli altri articoli della serie “Riflessioni sul d.C. (dopo Coronavirus)”
Martin Wolf, l’autorevole capo commentatore economico del Financial Times,...
Jane Goodall: gli animali sono parte di noi e noi di...
Tempo di lettura: 6’. Leggibilità ***.
Gli animali e la pandemia
Jane Goodall è l’etologa e primatologa che vanta una meritata fama mondiale per il suo...
Voltaire e il poemetto sul terremoto di Lisbona
“Lisbona è distrutta e a Parigi si balla”, così annotava amaramente Voltaire all’indomani del catastrofico terremoto che il 1 novembre 1755 aveva distrutto la...
I nuovi volti del sistema capitalista
È in libreria il 24° Rapporto annuale sull’economia globale e l’Italia, edito da Guerini con goWare per l’edizione digitale. Il libro è frutto della collaborazione...
Che cosa hanno in comune Steve Jobs e Leonardo da Vinci
Tempo di lettura 10’. Leggibilità ***.
Un filo rosso.
Stabilire un filo rosso tra Leonardo da Vinci e Steve Jobs non è una fantasiosa teoria basata...
Uomo + macchina. Il paradigma dell’Intelligenza Artificiale
Tempo di lettura: 11’. Leggibilità ***.
È già Apocalypse now?
Elon Musk ha detto che l’intelligenza artificiale può scatenare la terza guerra mondiale. Se a dirlo...
La frase d’apertura
Tempo di lettura: 8’. Leggibilità ***.
Stephen King, il grande scrittore del Maine, 500 milioni di copie vendute dei suoi libri, ama intervenire spesso sull’arte...
Dalla controcultura alla cybercultura: hippy o nerd?
Tempo di lettura 7’. Leggibilità ***.
Gli hippy.
Che la moderna rivoluzione tecnologica — quella dei personal computer, di Internet, dei device intelligenti — sia stata...
Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi parla inglese
Tempo di lettura 8’. Leggibilità **. Articolo scritto con il contributo di Franco D’Intino.
La fortuna di Leopardi all’estero.
È arrivato il tempo di chiederci perché...