Home Sostenibilità Cambiamenti da preparare

Cambiamenti da preparare

1859
2
Tempo di lettura: 7’. Leggibilità **.
Promuoviamo cambiamenti. 

In questo periodo caratterizzato dall’emergenza da virus Covid-19, da giorni drammatici, sospesi e incerti, viene spontaneo pensare che nulla sarà come prima, e soprattutto che quello che era prima non lo si vuole più.

Vi è la consapevolezza della necessità di riconciliare il mondo economico e sociale con l’ambiente, con il suo ecosistema. Un monito arriva da molti studiosi e ricercatori sulla correlazione tra il virus e i cambiamenti climatici.

Secondo Ilaria Capua, virologa che dal 2016 dirige uno dei dipartimenti dell’EmergingPathogens Institute dell’Università della Florida “Tre coronavirus in meno di vent’anni (Sars, Mers, Covid19) rappresentano un forte campanello di allarme. Sono fenomeni legati anche a cambiamenti dell’ecosistema: se l’ambiente viene stravolto, il virus si trova di fronte a ospiti nuovi. Se intervieni su un ecosistema e, nel caso, lo danneggi, questo troverà un nuovo equilibrio. Che spesso può avere conseguenze patologiche sugli esseri umani”.

Secondo Albert Einstein, le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione.

E allora è necessario, oggi più che mairipensare ai nostri comportamenti abituali, affinché prevalgano comportamenti virtuosi, nei confronti sia di noi stessi e degli altri sia nei confronti dell’ambiente.  

Ognuno diventa parte attiva di un nuovo processo volto a raggiungere uno sviluppo economico, sociale, ambientale più sostenibile. In primis, sono necessarie da subito azioni politiche attuative di sostegno all’impresa a livello di domanda e di consumi, per innescare un percorso circolare virtuoso. Ma  sono altresì necessarie azioni politiche attuative per incentivare le imprese ad adottare nuovi modelli di business con approccio alla sostenibilità e alla responsabilità sociale nelle operazioni commerciali e nei rapporti con gli stakeholder.

È necessario dare valenza giuridica allo sviluppo sostenibile inserendolo definitivamente nella nostra Costituzione così come previsto nella proposta di Legge 240 del 23 marzo 2018; e ancora rendere vincolante per tutte le imprese l’impegno a integrare nelle  proprie strategie economiche alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile, i cd. SDGs previsti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 dandone rilevanza mediante la redazione di un bilancio sociale.

In Italia sono state introdotte due prime “timide” iniziative: il D.lgs. 30 dicembre 2016 sull’Informazione Non Finanziaria e la Legge 208/2015 con l’ammissibilità della qualifica giuridica di società benefit.

Un nuovo modello di business

L’adozione della Direttiva UE 95/2014 con il D.lgs. 30 dicembre 2016 sull’Informazione Non Finanziaria prevede l’obbligo per società quotate, banche e assicurazioni di allegare al bilancio una relazione che contenga informazioni relative al modo in cui l’impresa opera con riguardo ai temi ambientali, sociali, attinenti al personale, relativi al rispetto dei diritti, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva.

La società benefit, nata con la legge 208/2015, rappresenta una realtà imprenditoriale che coniuga lo scopo di lucro con il fine di migliorare il contesto ambientale e sociale, nel rispetto di una apposita previsione statutaria. La normativa che introduce questa tipologia di impresa è una normativa di avanguardia che attribuisce legittimità a questo nuovo modo di fare impresa, impegnandosi a misurare gli impatti che la sua attività genera a favore del territorio e della collettività.

Sicuramente la società benefit rappresenta uno dei validi strumenti giuridici affinché si possa ripartire dopo questa emergenza sanitaria con nuove responsabilità. La responsabilità sociale d’impresa è la leva vincente per uscire dallecrisi.

Nel dicembre 2019 è nata Assobenefit, l’associazione per le società benefit al fine di promuovere questo modello di business e aumentare la competitività nel sistema italiano.

L’intervista

In occasione di un convegno tenutosi presso l’Ordine dei dottori commercialisti e esperti contabili di Milano ho avuto modo di porre qualche domanda al presidente di Assobenefit Mauro Del Barba, nonché primo firmatario del disegno di legge che ha introdotto le società benefit. L’ Italia è il primo paese in Europa ad aver adottato tale strumento giuridico.

MCR: Il modello di impresa che coniuga lo scopo di distribuire utili con le finalità di beneficio comune e la misurazione degli impatti per le imprese italiane sono una vera e propria innovazione nel mondo imprenditoriale. Come si è giunti all’introduzione di questo nuovo modello di fare impresa in un periodo storico in cui non si era molto sensibili a tali tematiche?

MDB: Si ha ragione, da una parte questa proposta è stata un po’ un fulmine a ciel sereno in Italia, nessuno se l’aspettava;dall’altro, però, secondo una mia valutazione personale come legislatore tanti elementi facevano ritenere che proprio il tessuto economico italiano fosse all’avanguardia per la sua lunga tradizione di responsabilità sociale di impresa, per l’introduzione di bilanci sociali, e comunque per  la presenza di imprese familiari con una tradizione secolare di attenzione al territorio, di solidarietà e attenzione alle future generazioni. Questo ha portato a ritenere che l’Italia fosse matura per imitare quanto gli USA avevano già fatto con le Benefit Corporation e quindi proporre il disegno di legge delle società benefit. Disegno di legge che si è tramutato in legge in un batter d’occhio in quanto apprezzato da subito dal Parlamento, che ha inserito il testo del disegno di legge nella legge di stabilità 2016.

MCR: Ad oggi, numeri alla mano, sembra che questo modello di impresa sia scelto consapevolmente sempre più dalle imprese orientate ad un cambiamento radicale e riformista coinvolgimento tutti i soggetti che ruotano intorno all’azienda. Le imprese italiane sono ormai pronte al salto di qualità dato dalla misurazione degli impatti generati dalla propria attività d’impresa. Secondo leiquali sono le motivazioni ulteriori che potrebbero spingere gli imprenditori a scegliere la società benefit come nuovo paradigma imprenditoriale?

MDB: Fin qui chi ha scelto di “trasformarsi” o di crearsi direttamente come società benefit lo ha fatto perché sostanzialmente ha riconosciuto nella legge un modello d’impresa che era quello che aveva già adottato; come dicevo prima,imprese tradizionali a carattere familiare che da decenni rispettavano già determinati principi con questa legge hanno indossato un vestito come se fosse stato fatto su misura per loro. Ora si tratta di passare ad una nuova fase in cui anche imprese diverse scelgano le società benefit, perché per il sistema Italia possono e devono costruire un fattore di maggior competitività. Nel mondo, ormai, i temi legati ai criteri ESG sono temi imprescindibili e le società benefit sono la veste giuridica all’avanguardia, decisamente un avamposto nel dominare tali temi. Pertanto, ritornando alla sua domanda, la prima motivazione è il vantaggio di competitività, poi i primi dati che stiamo analizzando attraverso delle ricerche mostrano sia all’estero sia in Italia come queste scelte portino con sé maggior resilienza, soprattutto maggior redditività e diminuzione dei rischi correlati agli imprevisti di mercato, agli andamenti climatici e sociali che stanno diventando problemi sempre più pervasivi per le imprese.

MCR: Molte imprese adottano già un bilancio di sostenibilità con la misurazione dei propri impatti che comunicano all’esterno, senza pertanto avere nel proprio statuto l’obbligo di perseguire il duplice scopo lucrativo e  di beneficio sociale. Inoltre, nel collegato fiscale alla legge di bilancio 2020 è stata introdotta una premialità nei contratti di appalti con l’introduzione di criteri di valutazione di impatto anche per le imprese che non hanno la qualifica di società benefit. Ci si chiede, a questo punto, perché una società deve scegliere di assumere la qualifica di società benefit. Lei come risponderebbe?

MDB: Intanto, spero che non lo facciano per quest’ultima innovazione importante, ovvero per il vantaggio che ora hanno le società benefit e, in generale, le società che operano una valutazione di impatto nei bandi pubblici; indubbiamente questo è un vantaggio tangibile, in realtà il motivo per cui diventa importante la trasformazione in società benefit lo capiamo ribaltando la domanda: io direi a  queste imprese perché non si dovrebbero trasformare in società benefit?  Soprattutto se adottano già il bilancio sociale e, quindi, hanno creduto e investito in questo tipo di attività; con la qualifica giuridica di società benefit possono consolidare per il  futuro questa loro scelta e misurarsi con uno strumento, che è riconoscibile dal mercato italiano e estero, in particolare si misuranoattraverso la valutazione di impatto che è una novità rispetto a chi adotta il semplice bilancio sociale. E io direi proprio a quelle imprese che hanno investito nel bilancio sociale di fare un passo in più o, come dice il nostro slogan chi benefit comincia, quindi,per cominciare davvero questo nuovo campionato essere società benefit è fondamentale.

MCR: Lo scorso anno è nata AssoBenefit, l’associazione nazionale per le società benefit, di cui lei è fondatore e presidente. Quali obiettivi si pone e quali strategie intende attuare.

MDB: Noi abbiamo un obiettivo decisamente ambizioso che possiamo condividere con molti partner, ovvero l’obiettivo di modificare lo sviluppo economico italiano rendendolo sostenibile.Crediamo che le società benefit, o meglio accrescere il numero delle società benefit sia uno dei fattori, forse il fattore primario,per raggiungere questo obiettivo. Con riferimento alle strategieproprio per l’ampiezza di questo obiettivo abbiamo bisogno di costruire una rete di soggetti, tra cui concorrano sicuramente i professionisti come attori principali, ma anche le stesse università e i centri di ricerca. Inoltre, molte associazioni e fondazioni che abbiamo incontrano hanno deciso che il tema delle società benefit ben si intersecava con la loro vocazione nativa. Vorremmo quindi costruire questa alleanza molto larga con l’obiettivo di rendere l’Italia quel luogo al mondo in cui la sostenibilità viene pratica dall’impresa prima di tutto.

Pertanto, “Chi Benefit comincia” sicuramente è sulla buona strada per prendersi cura del bene comune. Una società benefit e sostenibile coinvolge nella sua strategia tutti i propri stakeholder.  Gli azionisti e i soci in primis sono consapevoli che è l’unico modo per sopravvivere nel mercato, che i fornitori devono essereeducati e coinvolti nel cambiamento verso l’implementazione di pratiche sostenibili rivolte alla misurazione e diminuzione del proprio impatto, che occorre pensare al benessere dei propri dipendenti, che i clienti crederanno nella reputazione del brand e come anche la comunità in cui l’azienda opera sarà fidelizzata.

La video-intervista su questo link.

Previous articleInno all’olio extravergine d’oliva (parte seconda)
Next articleProposta indecente

2 COMMENTS

  1. Crescita e sviluppo non sono sinonimi. La crescita nella sua accezione economica è l’aumento di beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo di tempo. Lo sviluppo è una vasta branca delle scienze sociali che nasce nel preciso contesto storico-politico del secondo dopoguerra. Secondo una distinzione comune, la crescita viene riferita alla quantità di beni e servizi disponibili, mentre lo sviluppo comprende anche elementi di qualità della vita di natura sociale, culturale e politica.
    Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che possa essere compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all’economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta economia verde.
    Quello che mi crea difficoltà è l’intero concetto di economia gestito dal potere economico e finanziario mondiale.

    • in futuro bisogna scardinare questo modello di economia gestito dal potere economico e finanziario senza tener conto del “prendersi cura del bene comune” su cui si basa l’economia sociale e quella verde.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here