In MELTDOWN, Scandal, Sleaze and the Collapse of Credit Suisse (Mac Millan Business, 320 pp., €20,25 su Amazon), il giornalista di cose finanziarie Duncan...
In prossimità del Salone dei pagamenti del 29-31 ottobre prossimo, pubblico questa breve riflessione sulle varie modalità dei pagamenti, attuali ed emergenti, frutto di...
“Credo che siamo solo all’inizio della tokenizzazione di tutti gli asset, dagli immobili alle azioni alle obbligazioni.” Con questa frase, pronunciata quasi come una...
La Banca centrale Europea ha appena pubblicato uno studio dal titolo accattivante: “Keep calm and carry cash: indicazioni tratte da quattro crisi sul ruolo...
Il cliente bancario oggi è più connesso, ma anche più solo. E nella corsa alla digitalizzazione, il bisogno più urgente resta la chiarezza.
Si parla...
Davvero suggestiva e profonda l'analisi del prof. Savona sull'euro digitale. Provo a raccontarlo per quel che ho capito, leggendo la sua relazione annuale, l'ultima...
L’immagine qui sopra parla chiaro: secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, entro il 2100 l’Europa perderà oltre 152 milioni di abitanti.
L’Italia, in particolare, ne...
Nelle rappresentazioni delle scelte istituzionali, ci sono decisioni che, pur legittime, lasciano un retrogusto amaro.
La presentazione del bilancio 2024 della Banca d’Italia rientra perfettamente...
Gli spazi marittimi in generale, ma in particolar modo il Mar Mediterraneo, sono da sempre luoghi strategici. Sono ventuno gli Stati che si affacciano...
L’articolo di Marco Mariani (avvocato partner dello Studio legale associato Catte Mariani di Firenze, docente a contratto di “Land Use Law and Public Procurement”...
Un quadro economico di cautela ma resilienza
L’economia italiana si prepara ad affrontare il biennio 2025-2026 con uno spirito di cauto ottimismo. Secondo le previsioni...